Space Economy Lazio. Le call ESA BIC, il programma di trasferimento tech per Start up Innovative
Regione Lazio – Agenzia Spaziale: Incubazione e Finanziamenti per Start up Innovative del Lazio per portare le tecnologie dal campo dello spazio in altri ambiti di applicazione
La Regione Lazio lancia l’ESA BIC (Business Incubation Centre) tramite il Programma di Trasferimento Tecnologico dell’Agenzia Spaziale Europea, per creare una nuova generazione di startup space-tech che utilizzino le tecnologie spaziali per applicazioni in altri settori commerciali.
In cosa consiste ESA BIC
Si tratta di un sistema di incubazione e supporto finanziario per l’avvio di start up che intendono sfruttare il know how di derivazione spaziale per proposte innovative in altri ambiti.
Con questo programma le nascenti realtà imprenditoriali potranno beneficiari di spazi, laboratori e supporto tecnico necessario, offerto dagli esperti ESA e ASI, per la realizzazione e lo sviluppo di progetti innovativi.
Dotazione finanziaria
A questo fine, vengono stanziate risorse fino a 500 mila euro (co-finanziamento Regione Lazio e Agenzia Spaziale Italiana).
L’ammissibilità dei progetti sarà valutata seguendo i seguenti criteri:
- Esperienze e background dei partecipanti;
- Fattibilità tecnologica della soluzione proposta;
- Value proposition e opportunità di mercato;
- Business model e eventuali rischi connessi;
- Programma delle attività.
Chi può partecipare
L’iniziativa è rivolta a aspiranti imprenditori, ricercatori, professori universitari e personale tecnico di organismi di ricerca o di università, sia pubblici che privati, nonché a imprese in fase di startup costituite da massimo 5 anni, che intendono applicare le conoscenze tecnologiche di derivazione spaziale in altri settori di attività.
Tipologia e ammontare dell’agevolazione
I progetti sostenibili riceveranno fino a 50 mila euro per sostenere i costi relativi alla fase di prototipazione, allo sviluppo del prodotto/servizio innovativo e alla tutela della proprietà intellettuale.
I vincitori seguiranno un processo di incubazione di massimo due anni a Roma, presso lo Spazio Attivo Roma Tecnopolo di Lazio Innova, e potranno avvalersi di un tutoraggio imprenditoriale e tecnico, nonché di un supporto per accedere ad ulteriori strumenti di finanziamento.
Presentazione delle domande
Per la call 2019 saranno attive tre finestre che presentano le seguenti scadenze:
- 18 marzo 2019;
- 24 giugno 2019;
- 4 novembre 2019.
Le domande dovranno essere presentate tramite posta elettronica o con raccomandata A/R agli indirizzi dello Spazio Attivo Lazio Innova Roma Tecnopolo.
Raccontaci la tua innovazione | start up
Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione, portandole a vincere bandi regionali e nazional e call europee, con una solida strategia di Finanza Agevolata.
Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni e startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle imprese, per creare nuove opportunità di business.
L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).
Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità alle quali la tua start up può accedere in questo momento.
RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA