Start Up Innovative Regione Umbria

Condividi

Tramite l’iniziativa la Regione intende sostenere la creazione e il consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e le iniziative di spin-off della ricerca

Il bando Startup Innovative Umbria intende contribuire a favorire l’aumento di una cultura imprenditoriale, con particolare riguardo ai settori knowledge intensive, e a conferire una maggiore attrattività a talenti e professionalità qualificate. A tale scopo sono state assegnate risorse per un ammontare complessivo di  € 1.300.000,00 nell’ambito della strategia di specializzazione intelligente regionale RIS3.

Tra i soggetti beneficiari, sono stati identificate le PMI, costituite da non più di 48 mesi, e gli Incubatori certificati. In particolare, tali soggetti possono configurarsi in una delle seguenti tipologie:

  • Start-Up ad Alto Contenuto Tecnologico: società di nuova creazione caratterizzate dalla presenza di processi produttivi altamente tecnologici e innovativi in termini di output, o in termini di fattori di produzione compresa l’utilizzazione di brevetti e opere dell’ingegno riconosciute in ambito nazionale e internazionale;
  • Spin-Off Aziendali: unità economica costituita da alcuni soggetti che provengono da un’impresa esistente, che si distingue per il grado di innovatività;
  • Spin-Off Accademici ad elevate competenze scientifiche: unità economica caratterizzata dalla presenza di processi produttivi altamente tecnologici e innovativi o che siano stati riconosciuti come tali nell’ambito degli appositi regolamenti emanati dall’ateneo di provenienza.

I progetti presentati dalle imprese saranno ritenuti ammissibili se in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Innovatività;
  2. Validità tecnico-economica progetto;
  3. Spesa ammissibile compresa tra € 30.000,00 e € 500.000,00.

Il contributo, erogato a fondo perduto (in conto impianti e/o in conto esercizio), è pari al 40% delle spese ritenute ammissibili, le quali riguardano:

  1. Spese di locazione dei laboratori e della sede operativa dell’impresa;
  2. Macchinari, attrezzature, impianti hardware e software;
  3. Acquisizione e locazione finanziaria di attrezzature scientifiche e di laboratorio;
  4. Acquisto di brevetti già registrati. L’acquisto di brevetti finanziabile riguarda ovviamente brevetti diversi da quelli presentati per la dimostrazione del requisito dell’innovatività;
  5. Spese finalizzate alla partecipazione a fiere, eventi, prima campagna pubblicitaria e realizzazione del logo aziendale;
  6. Consulenze esterne specialistiche rese da strutture specializzate costituite come imprese;
  7. Consulenze e/o accordi di collaborazione rese da istituti universitari e centri di ricerca pubblici;
  8. Costo del personale dipendente e spese per materiali sostenute direttamente dall’azienda beneficiaria per lo sviluppo sperimentale di un brevetto/prototipo/servizio.

COME RICHIEDERE L’AGEVOLAZIONE

Vuoi richiede l’agevolazione ma non sai come fare? Non aspettare, rivolgiti alla nostra società di consulenza!

Cosa facciamo per te:

  1. Valutiamo la tua idea;
  2. Verifichiamo che rispetti tutti i requisiti imposti dalla normativa;
  3. Compiliamo la domanda di partecipazione;
  4. Prepariamo tutti gli allegati richiesti;
  5. Inviamo telematicamente la tua domanda;
  6. Ti seguiremo anche nella fase di valutazione, erogazione del contributo e rendicontazione.

 

Contatti: info@fimap.srl inserisci nell’oggetto “Start Up Innovative Umbria” oppure chiama allo: 06.4741646


Condividi