Contributi dal MiSe per progetti di moda e innovazione

Condividi

Misure di sostegno all’’industria del tessile, della moda e degli accessori: 5 milioni di euro a fondo perduto per le startup

CONTRIBUTO MISE MODA TESSILE ACCESSORI

Che cos’è?

È un contributo a fondo perduto del MiSe per sostenere le piccole imprese dell’industria del tessile, della moda e degli accessori che investono nel design e nella creazione e per promuovere i giovani talenti del settore che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo.

La misura, introdotta con l’articolo 38-bis del “Decreto Rilancio” è attualmente in corso di attivazione. La dotazione finanziaria è di 5 milioni di euro.

A chi si rivolge?

Possono presentare domanda per il contributo del MiSe, le startup di piccola dimensione, di nuova o recente costituzione che operano nell’industria del tessile, della moda e degli accessori, non quotate e che non abbiano rilevato l’attività di un’altra impresa e che non siano state costituite a seguito di fusione.

Alla data di presentazione della domanda le imprese devono:

  • essere iscritte e attive nel Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente da non più di 5 anni;
  • svolgere in Italia una o più delle attività economiche a cui fanno riferimento i codici Ateco previsti dalla misura;
  • non avere ancora distribuito utili.

Quali sono gli investimenti agevolabili?

Le startup possono avvalersi di un contributo a fondo perduto per i progetti finalizzati a:

  • la realizzazione di nuovi elementi di design;
  • l’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo;
  • la realizzazione e l’utilizzo di tessuti innovativi;
  • l’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali;
  • ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili.

Inoltre, i progetti agevolabili devono:

  • essere realizzati dai soggetti beneficiari presso la propria sede operativa ubicata in Italia;
  • prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a € 50.000,00 e non superiori a € 200.000,00;
  • essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

In cosa consiste l’agevolazione?

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello e consistono in un contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammissibili. Il contributo massimo è quindi di 100.000,00 euro.

Quali sono le spese finanziabili?

Sono ammissibili le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei progetti di investimento, relative a:

  • acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
  • brevetti, programmi informatici e licenze software;
  • formazione del personale inerenti agli aspetti su cui è incentrato il progetto in misura non superiore al 10% dell’importo del progetto;
  • capitale circolante, nel limite del 20% delle spese di cui ai precedenti punti, ai fini del pagamento delle seguenti voci di spesa:
    • materie prime, ivi compresi i beni acquistati soggetti ad ulteriori processi di trasformazione, sussidiarie, materiali di consumo e merci;
    • servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa;
    • godimento di beni di terzi;
    • personale direttamente impiegato nella realizzazione dei progetti di investimento.

Presentazione della domanda

I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti con successivo provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese.

Le domande dovranno in ogni caso essere presentate esclusivamente per via telematica, attraverso l’apposita procedura informatica resa disponibile sul sito Internet del Ministero. Ogni impresa potrà presentare una sola domanda di agevolazione.

Aggiornami su questa misura.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi