Con oltre 2 miliardi previsti dal PNRR, il rilancio del turismo in Italia punta su digitalizzazione, innovazione e sostenibilità.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha assegnato 2 miliardi e 400milioni di euro ai progetti di investimento in materia di turismo (Missione 1, Componente C3 “Turismo e cultura”).
Il PNRR è il piano che illustra gli obiettivi strategici dell’Italia e come verranno investiti i fondi di Next generation EU che l’Europa ha destinato al sostegno della ripresa post Covid-19.
Il piano si inserisce sulla scia del Green Deal europeo presentato nel dicembre 2019, dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che intende rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 si inserisce.
I settori di intervento sono organizzati in 6 missioni principali, tra cui digitalizzazione, salute e transizione ecologica.
La Componente Turismo e Cultura del PNRR
“Turismo e Cultura” è inserita nella Componente 3 della Missione 1 “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo”.
Gli investimenti previsti hanno l’obiettivo di aumentare la competizione tra le imprese e di promuovere un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi.

Le azioni da svolgere includono sicuramente:
- il miglioramento di servizi e strutture
- opere che agevolino la fruizione della cultura locale e territoriale
- il sostegno al credito per il comparto turistico
- incentivi fiscali a favore delle piccole e medie imprese del settore.
Gli interventi della componente si articolano su 4 aree di azione:
- Patrimonio culturale per la prossima generazione per favorire la digitalizzazione del patrimonio italiano
- Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale religioso e rurale per sostenere lo sviluppo turistico/culturale nelle aree rurali e periferiche.
- Industria culturale e creativa 4.0 con le 2 linee di investimenti una diretta al settore cinematografico e audiovisivo e l’altra per l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa verso sosteniblità ambientale e competenze digitali
- Turismo 4.0

Gli interventi principali
Turismo 4.0 – Digital Tourism Hub
La quota più importante della componente è destinata al Turismo 4.0 e in particolare ai fondi per la competitività delle imprese, 1,79 miliardi.
La realizzazione di un una piattaforma digitale, unica e integrata (“Digital Tourism Hub”) consentirà di bilanciare i flussi turistici investendo nel turismo sostenibile.
La realizzazione di un Hub del turismo digitale, accessibile attraverso una piattaforma web dedicata, favorirà il collegamento dell’intero ecosistema turistico.
Infine è previsto un investimento che finanzi un’infrastruttura digitale nuova, modelli di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati e servizi digitali di base a beneficio degli operatori turistici.
Totale risorse assegnate a questo intervento: € 114 Mln
Tempi di attuazione: dal 1/7/2021 al 30/6/2026
Soggetti destinatari: PMI; start-up; associazioni; operatori del turismo; amministrazioni centrali, regionali e locali

Fondo integrato per la competitività delle imprese turistiche
L’investimento è destinato a una pluralità di interventi finalizzati a:
- rafforzare la competitività delle imprese turistiche
- sostenere gli investimenti finalizzati alla riqualificazione eco-sostenibile e al miglioramento degli standard dei servizi di ospitalità
- aumentare i processi di integrazione e unificazione tra le imprese per migliorare la qualità dei servizi
- ridurre le diseconomie dovute alla frammentazione del settore.
Totale risorse assegnate a questo intervento: € 1786 Mln
Tempi di attuazione: dal 1/7/2021 al 31/08/2026
Soggetti destinatari: strutture ricettive; imprese e reti d’imprese che operano nel settore dei servizi al turismo e nella mobilità sostenibile per il turismo; PMI nel settore del turismo per il Fondo di garanzia privilegiando giovani e donne; imprese del settore turistico; fiere ed esposizioni.
Questo investimento è composto a sua volta da 4 misure finalizzate al miglioramento delle strutture turistico-ricettive e dei servizi turistici:
- Tax credit strutture ricettive e agenzie di viaggio
- Fondo per il turismo sostenibile (fondo dei fondi BEI)
- Sezione speciale “Turismo” del Fondo di garanzia per le PM e Fondo rotativo imprese (FRII)
- Fondo Nazionale Turismo per il rilancio e valorizzazione dell’ospitalità di qualità.
Caput Mundi – New generation EU per i grandi eventi turistici
Si tratta del processo innovativo di valorizzazione del patrimonio archeologico, culturale e turistico di Roma con l’opportunità offerta dal Recovery Plan in coincidenza con il prossimo Giubileo del 2025. Gli interventi di valorizzazione, restauro e restituzione al pubblico dei monumenti previsti saranno attuati in una chiave sinergica volta a realizzare percorsi integrati di fruizione capaci di aggiungere itinerari a quelli più noti esistenti a Roma.
Totale risorse assegnate a questo intervento: € 550 Mln
Tempi di attuazione: dal 1/7/2021 al 30/06/2026
Leggi il documento completo >> https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf