Venture capital: Il progetto pilota EIC dell’Unione Europea
L’Unione Europea lancia nuove forme di investimento e finanziamento per le PMI e le startup innovative.
Per l’ultimo biennio di Horizon 2020 e come naturale evoluzione dei programmi di sviluppo dell’innovazione dell’UE, la Commissione Europea lancia un ambizioso progetto pilota: l’Enhanced European Innovation Council Pilot (EIC Pilot) per sostenere, come venture capitalist, innovatori di alto livello, startup, piccole imprese e ricercatori con idee brillanti e radicalmente innovative rispetto a prodotti, servizi o modelli aziendali già esistenti.
Si parla di proposte ad alto rischio e potenzialmente scalabili a livello internazionale.
Cosa prevede il progetto pilota EIC dell’Unione Europea
La Commissione Europea investirà direttamente in startup e piccole imprese altamente innovative tramite l’istituzione di un fondo gestito da uno “Special Purpose Vehicle”.
Questa fase pilota costituirà la base per il prossimo programma sull’innovazione dell’Unione Europea.
Il Programma Horizon 2020 ha dimostrato infatti il potenziale in termini di promozione dell’innovazione, creazione dell’innovazione nel mercato, ma ha anche rivelato che il sostegno all’innovazione da parte UE deve essere sostanzialmente rafforzato.
Come?
Investendo direttamente, meglio e più intensamente in innovazioni dirompenti che creino nuovi mercati, senza alcuna restrizione tematica, richiedendo unicamente un alto potenziale rivoluzionario delle aziende finanziabili, tale da garantire una rapida scalata al livello mondiale.
In veste di venture capitalist la Commissione, prima di ogni investimento, valuterà la presenza di un team di progettazione e sviluppo che sia in grado di trasformare un’idea in un’impresa sostenibile, che possa risolvere o soddisfare un problema rilevante e che sia talmente dirompente da presentare una prospettiva importante di crescita del mercato.
Gli obiettivi
L’obiettivo è migliorare le condizioni per l’accesso al capitale di rischio.
L’Europa presenta infatti un bagaglio di scienza eccellente, ma deve lavorare ai fini della creazione di un mercato che possa permettere la realizzazione e la valorizzazione delle innovazioni nate all’interno del vecchio continente.
Come azionista delle imprese ad alto potenziale, l’UE si pone in questo modo a freno delle mire espansionistiche di paesi come USA e Cina che possono dominare il mercato con finanziamenti a start up che possano trasferire un vantaggio rilevante in conto capitale ai paesi investitori stranieri.
La lezione arriva proprio dagli Stati Uniti, dove il supporto pubblico è stato fondamentale per sostenere i progetti imprenditoriali con tutte le carte per una rapida crescita.
Sviluppare in Europa un sistema di venture capital paragonabile a quello statunitense, potrebbe essere la chiave per costruire storie imprenditoriali vincenti, un motore per garantire più crescita in Europa e una spinta per l’occupazione.
L’iniziativa di Bruxelles, nel complesso ha incontrato reazioni positive, tuttavia, non sono mancate perplessità e preoccupazioni con riguardo all’idea del finanziamento diretto della Commissione alle startup. Soprattutto, dubbi e timori sorgono in relazione alla competenza di coloro che valuteranno gli investimenti, che ovviamente non potranno operare nel venture capital privato per il chiaro rischio di conflitti di interesse.
L’Europa dovrà diventare più flessibile e agire come agiscono i privati, valorizzando le proposte innovative che nascono al suo interno e aiutando idee dirompenti a conquistare il mercato globale, fungendo da catalizzatore per la crescita del vecchio continente. Se il progetto Pilota della Commissione Europea raggiungerà gli obiettivi che si è dato, la futura programmazione europea vedrà certamente crescere i fondi di venture capital europei in modo esponenziale.
EIC Accelerator 2021 nell’ambito di Horizon Europe
Dalla esperienza del pilot è nato EIC Accelerator, che ha inglobato lo SME Instrument la cui ultima call si è chiusa il 7 ottobre 2020. Dal 2021 il nuovo strumento EIC Accelerator sarà ufficialmente in azione nell’ambito di Horizon Europe.
Per saperne di più leggi la nostra guida >>
EIC Accelerator (Ex Sme Instrument): cosa cambia dal 2021?
Raccontaci la tua innovazione | start up
Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione, portandole a vincere bandi regionali e nazional e call europee, con una solida strategia di Finanza Agevolata.
Il framework che ha definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra nuove soluzioni e startup innovative e la crescente domanda di innovazione da parte delle imprese, per creare nuove opportunità di business.
L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).
Un esperto è a tua disposizione per un prospetto grauito di tutte le opportunità alle quali la tua start up o PMI innovativa può accedere in questo momento.