Voucher 3i: incentivi per startup innovative

Condividi

Sei una startup innovativa e devi finanziare servizi di consulenza per la brevettazione? Come e quando richiedere i Voucher 3i Investire in Innovazione di Invitalia.

VOUCHER 3I CONTRIBUTI PER STARTUP INNOVATIVE BREVETTIVoucher 3I – Investire in Innovazione è la misura rivolta esclusivamente alle startup innovative che finanzia l’acquisto di servizi specialistici per la registrazione di brevetti per invenzioni industriali.

L’incentivo, promosso dal MISE e gestito da Invitalia, mette a disposizione 19,5 milioni di euro per il triennio 2019-2021 per agevolare i processi di innovazione delle startup innovative.

Chi può partecipare?

Possono partecipare le startup innovative

Società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione.

Requisiti della startup innovativa

La startup innovativa che richiede il Voucher deve inoltre:

  1. essere costituita da non più di 5 anni
  2. avere sede in Italia, o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea o in Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo, a condizione di avere una sede produttiva o una filiale in Italia
  3. registrare, a partire dal secondo anno di attività, un valore totale della produzione annua non superiore a € 5 milioni
  4. non distribuire e non aver distribuito utili
  5. avere come oggetto sociale esclusivo o prevalente: lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico
  6. non essere stata costituita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda
  7. possedere almeno uno dei seguenti ulteriori requisiti:
    • le spese in ricerca e sviluppo devono essere uguali o superiori al 15% del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione
    • il personale complessivamente impiegato – come soci, dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo – deve essere costituito per almeno un terzo da dottorandi, dottori di ricerca o ricercatori, oppure per almeno due terzi da soggetti in possesso di laurea magistrale
    • l’impresa deve essere titolare o depositaria o licenziataria di una privativa industriale (brevetto) o di un software originario registrato, purché direttamente afferenti all’oggetto sociale e all’attività di impresa.

Quali servizi puoi finanziare con Voucher 3i?

Voucher 3I finanzia l’acquisizione di 3 tipologie di servizi specialistici di consulenza per la brevettazione:

  1. effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive e alla verifica della brevettabilità nell’invenzione
  2. stesura di domanda di brevetto e di deposito presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
  3. deposito all’estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto

Chi sono i fornitori ammissibili?

I servizi previsti possono essere forniti unicamente dai consulenti in proprietà industriale e avvocati, iscritti negli appositi elenchi predisposti e gestiti dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense.

In cosa consiste l’agevolazione?

Ogni startup innovativa può richiedere nel corso di 12 mesi 3 voucher per singola tipologia di servizio: in totale, quindi, non più di 9 voucher. I voucher richiesti per lo stesso servizio devono far riferimento a diverse invenzioni/domande di brevetto.

I voucher sono di importo diverso per ognuno dei 3 servizi previsti:

  1. verifica della brevettabilità e le ricerche di anteriorità preventive 2000 €+ IVA
  2. stesura della domanda di brevetto e di deposito 4000 €+ IVA
  3. deposito all’estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto 6000 €+ IVA

Il fornitore del servizio fattura direttamente a Invitalia, che provvede al rimborso del voucher. La startup deve solo confermare la corretta e completa erogazione del servizio richiesto.

Vuoi presentare domanda per i Voucher 3i Investire in Innovazione?

Le domande possono essere presentate dal 15 giugno 2020.

L’incentivo è a sportello ovvero Invitalia valuta le domande in base all’ordine di arrivo fino a esaurimento dei fondi.

Per avere maggiori informazioni, contatta un advisor FIMAP

Chiama 06 474 164 6 oppure invia una email a info@fimap.srlcompila il form.

Inserisci nel testo del messaggio “Voucher 3i”, una breve descrizione della startup innovativa, la Regione in cui è localizzata e un recapito al quale vuoi essere ricontattato.


Raccontaci la tua innovazione | start up

Fimap assiste PMI e start up innovative come grant advisor, affiancandole nelle attività di ricerca di contributi e finanziamenti nei temi della digital transformation e innovazione.

Siamo specializzati in bandi regionali e nazional e call europee.

Il framework che abbiamo definito, l’Innovation Radar, punta a facilitare l’incontro tra soluzioni e startup innovative con la domanda di innovazione che proviene dalle imprese.

L’Innovation Radar di Fimap è il primo strumento che sviluppa l’open innovation in maniera integrata con la finanza agevolata (“co-founded open innovation”).

Un esperto è a tua disposizione per un prospetto gratuito di tutte le opportunità alle quali la tua start up o PMI può accedere in questo momento.

 

 

 


Condividi