Voucher Digitali Impresa 4.0 Lazio 2021

Condividi

Contributi a fondo perduto per le imprese del Lazio per consulenza, formazione e acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0.

VOUCHER DIGITALI IMPRESA 4.0 LAZIO

Che cos’è?

Il Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 – anno 2021 è una misura finanziata dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma per sostenere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici.

Prevede un sostegno economico per l’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0., con particolare attenzione a quelle finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo del territorio.

A chi si rivolge?

Possono partecipare le imprese di tutti i settori con i seguenti requisiti:

  • Micro o Piccole o Medie imprese con sede legale e/o unità locale nel Lazio
  • in regola con l’iscrizione al competente Registro delle Imprese, con il pagamento del diritto annuale e con la dichiarazione dell’attività svolta.

Le imprese che hanno ricevuto un contributo della Camera nell’ambito di una delle precedenti edizioni del Bando Innovazione digitale non possono presentare domanda e, in caso contrario, vengono escluse.

Quali sono le tipologie di investimento agevolabili?

I progetti agevolabili devono essere riferibili ad uno degli ambiti tecnologici di innovazione digitale che prevedono l’applicazione di almeno una tecnologia prevista dall’Elenco 1 del bando (Tecnologie principali) con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2 (Tecnologie accessorie).

Elenco 1 – Tecnologie Principali

  • robotica avanzata e collaborativa
  • interfaccia uomo-macchina
  • manifattura additiva e stampa 3D
  • prototipazione rapida
  • internet delle cose e delle macchine
  • cloud, fog e quantum computing
  • cyber security e business continuity
  • big data e analytics
  • intelligenza artificiale
  • blockchain
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa
  • simulazione e sistemi cyberfisici
  • integrazione verticale e orizzontale
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività
  • sistemi di e-commerce
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19
  • connettività a Banda Ultralarga
  • soluzioni tecnologiche per il negozio 4.0 e l’esercizio pubblico 4.0

Elenco 2 – Tecnologie Accessorie

(propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1)

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • sistemi fintech;
  • sistemi EDI, electronic data interchange;
  • geolocalizzazione;
  • tecnologie per l’in-store customer experience;
  • system integration applicata all’automazione dei processi;
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR,
  • programmi di digital marketing (esclusa la mera promozione commerciale o pubblicitaria);
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica.

Quali sono le spese ammissibili?

I costi ammissibili dal bando sono tutti quelli per:

  • acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti
  • servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie previste.

In cosa consiste l’agevolazione?

L’agevolazione è in forma di voucher, pari al 70% delle spese ammissibili per un massimo di euroe 10.000,00 a impresa. L’investimento deve prevedere una spesa minima di euro 3.000,00.

Alle imprese in possesso del rating di legalità viene riconosciuta una premialità di 250 € nel limite delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali relativi agli aiuti temporanei.

Le risorse messe a disposizione delle imprese per la misura ammontano a complessivi euro 7.500.000,00, di cui:

  • euro 5.000.000,00 stanziate dalla Regione Lazio e destinate alle imprese dell’intera Regione.
  • euro 2.500.000,00 stanziate dalla Camera di Commercio di Roma e destinate in via esclusiva alle imprese di Roma e provincia.

Quali sono le modalità di presentazione della domanda?

Le domande possono essere presentate dal 13 settembre 2021 fino al 15 ottobre 2021. La procedura di valutazione è in modalità “a sportello” secondo l’ordine cronologico di presentazione.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor

    FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi