Rifinanziamento Voucher digitalizzazione e internazionalizzazione PMI

Condividi

Il MiSe ha aumentato la dotazione finanziaria dei Voucher Digitalizzazione e Internazionalizzazione 2018

Con due decreti del Ministero dello Sviluppo Economico, sono stati stanziati ulteriori 252,5 milioni di euro per incrementare le risorse messe a disposizione dei Voucher per il sostegno alle attività di digitalizzazione e

internazionalizzazione delle imprese italiane. Analizziamo nel dettaglio come sono stati ripartiti i fondi e quali sono le conseguenze di questa nuova destinazione.

Voucher internazionalizzazione MiSe

Il primo decreto destina 10 milioni di Euro ai Voucher Internazionalizzazione (di cui vi abbiamo parlato in uno dei nostri precedenti articoli à IL MISE FINANZIA L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MPMI), misura che sostiene le MPMI nelle loro attività di promozione estera, avvalendosi di un Temporary Export Manager di supporto per l’accesso e il consolidamento sui mercati internazionali. Le risorse inizialmente stanziante per questa misura ammontavano a 36 milioni di Euro. A fronte all’ingente numero di domande di agevolazione pervenute al MISE, un incremento aggiuntivo di 10 milioni di Euro consentirà di aumentare di gran lunga il numero di soggetti beneficiari della misura agevolativa.

Forse può interessarti >>>

Voucher Innovation Manager al via le domande

 

Voucher Digitalizzazione MiSe

Il secondo decreto invece ha permesso un cospicuo incremento della dotazione finanziaria riservata ai Voucher Digitalizzazione (di cui vi abbiamo parlato in uno dei nostri precedenti articoli à MPMI: in arrivo i nuovi Voucher Digitalizzazione), misura che permette alle MPMI italiane di acquistare software, hardware e servizi digitali destinati al miglioramento dell’efficienza aziendale, sviluppo di soluzioni e-commerce e alla modernizzazione del lavoro in generale. Infatti, ai 100 milioni di Euro già stanziati precedentemente, si aggiunge un ammontare di ben 242,5 milioni di Euro, grazie ai quali si potranno risollevare le sorti di uno strumento agevolativo che ha avuto risultati quasi vani, a causa del boom di domande delle imprese italiane, che si sono rivelate notevolmente interessate alla misura. Lo stesso decreto ha stabilito che queste risorse finanziarie devono essere ripartite in misura pari all’80% per i progetti presentati dalle imprese localizzate nel Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), pari al 20% per i progetti presentati dalle imprese localizzate nel Centro-Nord Italia.

In attesa della pubblicazione del decreto che ufficializza l’incremento delle risorse, il Ministero ha comunque comunicato che i beneficiari non potranno richiedere le somme agevolate prima del 14 settembre 2018, data di chiusura del progetto di investimento. La richiesta di erogazione dovrà essere presentata entro 90 giorni dal termine di conclusione del programma di investimento, presentando in allegato un resoconto sulla realizzazione del progetto.

Questo Bando è scaduto. Vuoi conoscere le opportunità e i bandi, finanziamenti e contributi a fondo perduto, disponibili per le PMI e le startup?

RICHIEDI INFORMAZIONI E ASSISTENZA

Europrogettazione per i principali Programmi Comunitari 2014-2020:

Horizon 2020, Erasmus+, Sme Instrument, COSME, Europa Creativa, Programma per l’Occupazione e l’Innovazione sociale (EaSI), Programma per l’ambiente e l’azione per il Clima (LIFE), EU Health Programme, Europa per i cittadini.

Progettazione per le principali Agevolazioni e Opportunità di Finanziamento e Contributi a fondo perduto a livello nazionale e regionale:

Piano Nazionale Industria 4.0 (Credito d’Imposta, Fondo di Garanzia, Patent Box); Smart & Start di Invitalia; Nuove Imprese a Tasso Zero e altri.

  1. Grant Scouting: Mapping delle opportunità di finanziamento più idonee a finanziare l’idea
  2. Strategic Planning: Analisi delle sinergie attivabili tra bandi europei e fondi regionali e nazionali
  3. Consortium building: costruzione di partenariati transnazionali e ricerca di partnership tecnico-scientifiche
  4. Proposal Management: Raccolta della documentazione amministrativa e documenti tecnici redazione della proposta (proposal writing) e candidatura dell’application all’ente finanziatore
  5. Monitoring: Monitoraggio sull’avanzamento della progetto presentato
  6. Assistance & Follow up: negoziazione con l’autorità di gestione; budgeting reportistica e rendicontazione

Fimap srl

Email: info@fimap.srl

Tel. 06.4741646


Condividi