Voucher Internazionalizzazione

Condividi

Finanziamenti per consulenze di Temporary Export Manager per favorire internazionalizzazione e digitalizzazione delle imprese

Voucher tem digitali contributi internazionalizzazione export 4.0

Invitalia ha prorogato i termini per la presentazione delle domande di accesso al contributo per i Voucher Internazionalizzazione per supportare le micro e piccole imprese nel rafforzamento dell’export grazie all’uso della digitalizzazione.

Che cos’è?

Il Voucher Internazionalizzazione è una misura del Ministero degli Esteri gestita da Invitalia con una dotazione di 50 milioni di euro. Consiste in un contributo a fondo perduto per le imprese per finanziare le spese relative alle consulenze prestate da Temporary Export Manager (TEM) in possesso di competenze digitali e inseriti temporaneamente in azienda.

A chi si rivolge?

Possono richiedere il contributo le Micro e Piccole imprese manifatturiere con

  • qualsiasi Codice Ateco della sezione C
  • sede legale in Italia
  • forma singola o di rete composta da almeno due MPI

Quali sono i progetti ammessi?

Vengono ammesse al voucher le spese per le consulenze prestate da Temporary Export Manager nell’ambito di un contratto di consulenza manageriale della durata di 12 mesi per le micro e piccole imprese e della durata di 24 mesi per le reti.

La consulenza dei Temporary Export Manager deve essere orientata al supporto dei processi di internazionalizzazione attraverso le seguenti attività:

  • analisi e ricerche sui mercati esteri;
  • individuazione e acquisizione di nuovi clienti;
  • assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione;
  • incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce;
  • integrazione dei canali di marketing online;
  • gestione evoluta dei flussi logistici.

I contratti di consulenza manageriale devono contenere l’indicazione del numero di giornate-uomo di consulenza manageriale. Il compenso per giornata ai TEM non può superare la somma di € 500,00 al netto di IVA.

In cosa consiste l’agevolazione?

Il Voucher internazionalizzazione è un contributo concesso in regime “de minimis”:

  • 20.000 € alle micro e piccole imprese per contratti di consulenza di almeno 30.000 €
  • 40.000 € alle reti per contratti di consulenza di almeno 60.000 €.

10.000 euro in più se…

È previsto un contributo aggiuntivo di 10.000 € se vengono raggiunti gli obiettivi di crescita dell’export, in particolare:

  • incremento di almeno il 15% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri registrato nell’esercizio 2022, rispetto allo stesso volume d’affari registrato nell’esercizio 2021
  • incidenza – nell’esercizio 2022 – almeno pari al 6% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri sul totale del volume d’affari.

Quali sono i manager abilitati?

I Temporary Export Manager abilitati a fornire la consulenza sono quelli elencati nell’elenco dei TEM digitali che da quest’anno sarà gestito dal Ministro degli Esteri. (Precedentemente era gestisto dal MiSe)

Possono richiedere l’iscrizione all’elenco i professionisti e le società competenti in processi di sviluppo d’impresa e di digital transformation per l’export, che hanno maturato significative esperienze di affiancamento manageriale nei percorsi di internazionalizzazione d’impresa.

Nel dettaglio devono aver maturato una significativa esperienza in ognuno dei seguenti ambiti:

  • progettazione e organizzazione della rete di distribuzione di prodotti e servizi in nuovi mercati esteri;
  • assistenza alle imprese nella partecipazione a fiere internazionali in modalità virtuale e ad eventi in diretta su piattaforme streaming internazionali;
  • implementazione di strumenti di logistica integrata per distribuzione e approvvigionamenti;
  • analisi di concorrenza e di valutazione delle iniziative volte a migliorare le performance di e-commerce;
  • realizzazione di cataloghi digitali, negoziazione, promozione di prodotti sugli showroom digitali, coinvolgimento di possibili acquirenti internazionali e utilizzo di micro-influencer;
  • predisposizione di accordi e sviluppo di accordi con distributori ed agenti esteri, operatori stranieri del settore, provider di servizi di supply chain e di commercio digitale;
  • trasferimento delle conoscenze, metodologie e tecniche di trasformazione digitale e adozioni di metodi e strumenti di e-commerce coerenti con il settore di attività e la generale evoluzione digitale dello scenario competitivo internazionale.

I TEM devono inoltre:

  • essere in possesso almeno di due certificazioni sull’utilizzo degli strumenti di digital marketing – tra quelle rilasciate da Hubspot Academy (livelli intermedio o avanzato), Facebook Blueprint, Google Skillshop e Microsoft Advertising
  • aver realizzato con successo almeno 5 progetti di export, tra la data del 1° gennaio 2017 e la data di presentazione di inserimento della domanda nell’elenco, con esito positivo.

Quando presentare domanda per i Voucher TEM digitali

La domanda può essere presentata fino ad esaurimento delle risorse disponibili, tramite INVITALIA.

    Ricevi maggiori informazioni da un advisor FIMAP

    Prenota una call allo 06.4741646 oppure compila il form.

    Nome e cognome*

    Inserisci il bando a cui sei interessato*

    Regione in cui sei localizzato*

    Indirizzo mail*

    Telefono*

    Descrivi la tua impresa, startup o PMI innovativa*


    Condividi